Venerdì 16 maggio 2025 – Auditorium Bianca d’Aponte start ore 21,00
JESSE DAVIS plus
Michele Di Martino, Giuseppe Venezia, Domenico Iavazzo
Jesse Davis – sax contralto;
Michele Di Martino – piano
Giuseppe Venezia – contrabbasso
Domenico Iavazzo – batteria.
Jesse Davis, classe 1965, è uno dei musicisti più apprezzati di New Orleans. Inizia a suonare il sassofono all’età di 11 anni e si forma al New Orleans Center for Creative Arts con Ellis Marsalis, rivelando fin dal principio spiccate doti musicali. Prosegue poi gli studi musicali alla Northeastern Illinois University e al William Patterson College nel New Jersey per approdare alla New School di New York, dove studierà con Ira Gitler. In breve tempo si ritrova al fianco di musicisti di fama internazionale, tra i quali annoveriamo Jack McDuff, Major Holley, Cecil Payne, Illinois Jacquet, Chico Hamilton, Junior Mance, Kenny Barron, Cedar Walton, Nicholas Payton e Roy Hargrove. Nel 1996 fa parte del tour dei Sax Machine accanto a Phil Woods, Charles McPherson e Gary Bartz. Vincitore di numerosi premi e riconoscimenti, Jesse Davis raggiunge la notorietà con il suo debutto in qualità di attore nel film Kansas City di Robert Altman.
Il gruppo è completato da tre musicisti di altissimo spessore:
Michele Di Martino – piano
Giuseppe Venezia – contrabbasso
Domenico Iavazzo – batteria
MICHELE DI MARTINO: Pianista Jazz classe 1966 esordisce in ambito Jazz con Antonio Golino e Franco Coppola con Elbas Jazz Quintet dove era di scena anche il maestro sassofonista Antonio Balsamo.Il gruppo si è esibito a lungo nelle programmazioni di vari club di Napoli in particolar modo @ OttoJazzClub.Michele Di Martino ha conseguito il diploma di pianoforte classico al conservatorio Martucci di Salerno e approfondito lo studio del linguaggio Bop con Barry Harris,Jaki Byard e Fred Hersch.Ha inoltre collaborato con artisti rinomati in ambito internazionale quali Rick Margitza,Jeremy Pelt, Steve Grossman, Mike Clark, Eddie Henderson, Curtis Lundy.
GIUSEPPE VENEZIA: Contrabbassista e bassista lucano, Giuseppe Venezia – classe 1982 – ha avviato la sua carriera artistica nei primi anni del 2000. Fino ad oggi, è stato impegnato in numerose formazioni e ha partecipato all’incisione di diversi dischi, affiancando musicisti di tutto il mondo sia in studio che dal vivo. Anche direttore artistico del Rosetta Jazz Club e del Basilijazz – Basilicata Jazz Festival, oggi è considerato una “first call” da molti musicisti americani che si esibiscono in Europa. Oltre ad aver promosso la costituzione di numerosi ensemble jazzistici, Venezia ha condiviso palchi e studi di registrazione, in Italia come all’estero, con nomi di prestigio della scena jazz mondiale, come Enrico Rava, Stochelo Rosenberg, Peter Bernstein, Greg Hutchinson, Scott Hamilton, Jonathan Blake, Dado Moroni, Philip Harper, Jerry Bergonzi, Jason Lindner, Johnny O’Neal, Flavio Boltro, Jesse Davis, Roberto Gatto, solo per citarne alcuni.
DOMENICO IAVAZZO: classe 1989, nasce e cresce in un ambiente musicale, sin da piccolo grazie al famoso jazz club Lennie Tristano di Aversa ha l’opportunità di conoscere i grandi maestri del jazz. Studia al conservatorio S.Pietro a Majella di Napoli con il M. Salvatore Tranchini. Dal 2006 inizia a partecipare ad alcune masterclass come Laurino Jazz, Orsara Jazz, Nuoro Jazz, avendo come insegnanti: Roberto Gatto, George Garzone, Jhon Surman, Danis Irwin, Bob Moses, Greg Burk, Paolo Fresu, Luca Santaniello, Billy Harper. Per diversi anni segue a Roma i seminari del grande pianista Barry Harris. Nel 2013 arriva la svolta di New York dove ha l’opportunità di confrontarsi con i più grandi musicisti della grande Mela in vari Jazz club della città. A New York studia con il grande maestro di batteria Kenny Washington presso la sua abitazione di Brooklyn, e al Lincoln Center con il leggendario pianista Barry Harris . Inoltre ha studiato con il grande batterista latino Israel Varela e il grande Gregory Hutchinson